Quando si parla di coperture per esterni, il primo pensiero spesso va all’estetica. Ma in un mondo dove le condizioni climatiche diventano sempre più estreme, la resistenza strutturale non è solo un’opzione: è una necessità.
Alla De Vivo Srl, da oltre 30 anni costruiamo coperture che non solo rispondono a criteri estetici e funzionali, ma che soprattutto garantiscono resistenza al vento, anche in condizioni particolarmente critiche. E non si tratta solo di parole: ogni struttura viene progettata con una logica ingegneristica precisa, validata da test e calcoli strutturali, per garantire performance elevate anche in zone particolarmente ventose o soggette a fenomeni atmosferici intensi.
Il concetto di “vento forte”: una variabile da non sottovalutare
Molte volte si pensa che una copertura per esterni debba semplicemente “coprire” uno spazio. In realtà, quando si realizza una struttura su misura, entrano in gioco numerosi parametri, tra cui quello del carico da vento. Non è un caso che nei nostri listini ogni struttura sia indicata con misure massime e altezze precise: dietro quelle cifre, c’è uno studio progettuale che tiene conto del comportamento dinamico della struttura in caso di raffiche e pressioni.
Le nostre pergole in acciaio zincato a caldo, ad esempio, sono pensate per resistere a carichi e sollecitazioni importanti. Il sistema di fissaggio a scomparsa, la bulloneria non a vista e la presenza di elementi controvento (invisibili ma fondamentali) contribuiscono a dare solidità e sicurezza. Strutture come Flat, Multipergola, Baita o le coperture a progetto sono spesso scelte proprio per la loro capacità di adattarsi a contesti ventosi, grazie a una modularità che permette il rinforzo laddove serve.
Acciaio zincato e verniciato: la base di tutto
Un ruolo chiave nella tenuta al vento è giocato dal materiale di partenza. L’acciaio, già di per sé resistente, viene sottoposto a zincatura a caldo — un trattamento che oltre a garantire resistenza alla ruggine, consolida ulteriormente il profilo. Ogni nostra struttura è zincata e verniciata a polveri epossidiche, con processi che migliorano la rigidità superficiale dei componenti e aumentano la loro resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Nel caso delle strutture modulari accoppiabili, poi, la logica di accoppiamento è pensata anche per distribuire meglio i carichi. Accoppiare due moduli consente di aumentare la stabilità della struttura senza comprometterne la leggerezza visiva.
Fissaggio, piantoni e travi: l’importanza dei dettagli invisibili
Un altro punto cruciale per la resistenza al vento è il sistema di fissaggio. I piantoni delle nostre coperture sono sempre dimensionati in funzione dell’altezza e delle dimensioni della struttura, mentre le travi perimetrali non hanno solo una funzione estetica: lavorano attivamente per assorbire e distribuire le sollecitazioni. In molti casi, vengono realizzati su misura con spessori maggiorati per situazioni più critiche.
Il risultato? Coperture che non tremano e che resistono alle raffiche senza deformarsi. Anche per questo, nella nostra gamma sono presenti modelli con travi maggiorate e piantoni rinforzati, adatti ad altezze elevate o installazioni esposte.
Design sì, ma con l’ingegneria dietro
Chi guarda le nostre strutture dall’esterno vede solo l’estetica. Ma sotto ogni copertura c’è uno studio attento: ingegneri, calcoli, test, esperienze e feedback reali dai rivenditori. Coperture come quelle per Padel (altezza 9 m) sono un chiaro esempio di ciò che siamo in grado di fare quando il design incontra la tecnica costruttiva.
Conclusione: la resistenza non è un’opzione
Ogni struttura De Vivo nasce per durare. E quando il vento soffia forte, è proprio in quel momento che una pergola dimostra se è davvero ben progettata. Il nostro obiettivo non è solo realizzare coperture belle da vedere, ma anche sicure, solide e capaci di resistere al tempo e alle condizioni più avverse.
Se cerchi una copertura pensata per affrontare anche i giorni di vento più intenso, i nostri rivenditori autorizzati sono pronti ad assisterti. Perché per noi, ogni dettaglio fa la differenza. Anche (e soprattutto) quando non si vede.