La piramide di Maslow per entrare nella mente del cliente

Durante il mio percorso universitario mi sono trovata spesso difronte a tematiche che mi hanno ispirata particolarmente e tra queste vi è la piramide dei bisogni di Maslow. 

Approfondiamo in breve cos’è.

La piramide dei bisogni di Abraham Maslow è un classico della psicologia ancora attuale.

Proposta negli anni ’40, questa teoria ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo alla motivazione umana. Maslow ipotizzò che i bisogni umani si organizzino in una gerarchia, con quelli fisiologici alla base e l’autorealizzazione al vertice. Secondo questa prospettiva, soddisfare un bisogno inferiore è condizione necessaria per poter aspirare a quelli superiori.

Negli anni ’70, la teoria di Maslow iniziò a essere oggetto di dibattito, con alcuni studiosi che ne sottolineavano i limiti e la necessità di aggiornamenti. Tuttavia, la piramide dei bisogni continua a essere un punto di riferimento fondamentale in psicologia, fornendo un quadro utile per comprendere i comportamenti umani e progettare interventi terapeutici.

Ma cosa c’entra tutto questo con il nostro settore?

Nel nostro settore, il legame tra i prodotti che offriamo e i bisogni più profondi delle persone è evidente. Quando pensiamo alla famiglia e agli amici, immaginiamo momenti di condivisione, di gioia e di relax. È naturale voler offrire a chi amiamo il meglio, creando spazi confortevoli e protetti.

Le nostre coperture per esterni non sono semplici accessori, ma veri e propri elementi che trasformano gli spazi esterni in oasi di benessere. Immagina una famiglia riunita sotto una pergola elegante, protetta dal sole e dal vento, mentre condivide un pasto all’aperto. O un gruppo di amici che si rilassa su un patio coperto, sorseggiando un drink e chiacchierando.

Perché le persone dovrebbero scegliere le nostre coperture? 

Perché sentono il desiderio di creare questi ricordi indimenticabili, di proteggere chi amano e di godersi la vita all’aria aperta. 

Le nostre coperture rispondono a questo bisogno profondo, che aggiungendoli alla qualità all’assistenza dedicata è come vincere alla lotteria. Se ci pensate, noi offriamo benefici aggiuntivi, non indispensabili come una casa.

Quando parliamo con i nostri clienti, è fondamentale sottolineare questi benefici proprio per la teoria che sosteneva Maslow.

Aiutiamoli a visualizzare se stessi con le persone care che vivono esperienze positive sotto le nostre coperture, che sia una casa o un’attività, enfatizziamo come potrebbero risolvere i loro problemi.

Invece di concentrarci sulle caratteristiche tecniche del prodotto, focalizziamoci anche su come può migliorare la loro vita quotidiana. Anche questo è creare valore.

Leggi anche

Luglio 2020

A cura di Gennaro De Vivo “il 62% degli intervistati infatti dichiara di non aver ricevuto il pacco nel giorno

Aprile 2021

Cosa c’entra un personaggio dei fumetti con le coperture da esterno?Te lo spiego subito. Se hai già letto qualche nostro